Ron Elisha è un drammaturgo e medico australiano, riconosciuto come una delle voci più prolifiche e versatili della scena teatrale contemporanea. Nato in Israele e trasferitosi in giovane età in Australia, ha affiancato alla carriera di medico quella di autore teatrale, sviluppando una scrittura attenta tanto ai dilemmi etici e sociali quanto alla complessità dei rapporti umani.
Il suo teatro è fatto di di narrazioni avvincenti, personaggi intensi e temi stimolanti
Elisha ha scritto oltre venti opere teatrali, molte delle quali rappresentate in Australia, Europa e Stati Uniti, ricevendo premi e riconoscimenti prestigiosi. I suoi testi spaziano dalla commedia al dramma, affrontando temi universali come l’identità, l’amore, la memoria, le responsabilità morali e i dilemmi politici.
La sua scrittura si distingue per la fusione tra profondità filosofica e leggerezza narrativa, con un linguaggio accessibile che riesce a porre domande complesse senza rinunciare alla vivacità teatrale. Elisha intreccia spesso vita privata e questioni collettive, portando in scena personaggi messi di fronte a scelte morali difficili, ma sempre descritti con empatia e ironia.
Parallelamente alla carriera drammaturgica, Elisha ha continuato a esercitare la professione medica, esperienza che ha arricchito il suo sguardo sul mondo e che emerge in molte delle sue opere, caratterizzate da una sensibilità particolare verso la fragilità, la sofferenza e la resilienza umana. Oggi Ron Elisha è considerato un autore di riferimento del teatro australiano, capace di coniugare riflessione etica, precisione narrativa e profonda umanità.
PREMI
Ha vinto quattro volte gli Australian Writers’ Guild Awards, incluso il Major Awardnel 1982 per la sua opera Einstein (1981), ed è stato nominato per altri nove premi AWGIE come Miglior Testo Teatralenel corso degli anni. Le sue opere sono state selezionate in numerose shortlist in Australia, Europa e Stati Uniti, e sono state prodotte in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Polonia, Israele, Francia, Belgio, Italia, Estonia, Lituania, Lettonia, Russia e Ungheria.
Di Ron Elisha sono disponibili nella traduzione italiana di Enrico Luttmann:
Maschio indesiderato – Una cena apparentemente innocente tra un capo e la sua assistente prende una piega inquietante, rivelando tensioni di potere, ambiguità e pericoli nascosti sotto la superficie dei nuovi paradigmi nei rapport tra uomini e donne.
Francamente Anna – Una potente reinterpretazione della storia di Anna Frank: un diario che nasce dall’incontro con chi non è “buono di cuore”. Opera premiata e candidata agli AWGIE Awards.
Se un albero cade – Se un uomo non riesce a ricordare la sua vita, l’ha veramente vissuta?
Aggiungi Commento