Tutti conosciamo la più classica delle trame per un giallo: c’è stato un omicidio in una villa di campagna e un ispettore è incaricato di scoprire chi è il colpevole. Ma quando questa trama viene affidata ai maldestri attori di una compagnia amatoriale, tutto ciò che può andare storto… va storto!
Attori e tecnici lottano contro ogni imprevisto cercando disperatamente di arrivare vivi al sipario finale, con esiti esilaranti! Si scoprirà mai chi ha ucciso Charles Haversham?
The Play That Goes Wrong ha debuttato all’Old Red Lion Theatre nel 2012 e da allora continua a divertire il pubblico.
Lo spettacolo racconta le disavventure di una compagnia amatoriale nel cimentarsi con un giallo dal sapore molto simile a Trappola per topi di Agatha Christie. La pièce, intitolata Omicidio a Villa Haversham, si trasforma rapidamente in un disastro teatrale… in tutti i sensi.
La commedia offre al pubblico uno sguardo esilarante dietro le quinte, tra riparazioni dell’ultimo minuto alle scenografie e caos totale sul palco. Man mano che la rappresentazione prosegue, gli imprevisti si moltiplicano: oggetti di scena che cadono, pavimenti che crollano, attori che dimenticano le battute, dita pestate, rotture della Quarta Parete e persino qualcuno che rimane incastrato dentro un orologio a pendolo. Tutto ciò che potete immaginare che possa andare storto durante una recita… succede in Che disastro di commedia.
The Play That Goes Wrong è una commedia scritta da Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields della compagnia Mischief Theatre.
La produzione originale è in scena dal 2012 a Londra, dove ha vinto il Premio Laurence Olivier come Miglior Nuova Commedia nel 2015. Dal 2014, lo spettacolo ha affrontato cinque tournée nel Regno Unito, ed è stata portata in scena di Broadway dal 2017 al 2019, proseguendo poi off-Broadway.
È la commedia più longeva del West End di Londra.
Che disastro di commedia, prodotta da AB Management, debutta in Italia nella traduzione di Enrico Luttmann con la regia di Mark Bell a Dicembre 2016 presso il Teatro Greco di Roma, dove resta in scena per 7 settimane. Nel 2018 la piéce è in tour per 4 mesi, sbarcando a Torino, Cremona, Modena, Bari, Taranto, Milano e al Teatro Brancaccio di Roma. Il cast originale comprendeva Gabriele Pignotta, poi sostituito da Igor Petrotto, Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais, Valerio Di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed e Marco Zordan. Nella stagione teatrale 2018/19, la tournée di oltre 80 date tocca ancora Milano, Torino e Roma, oltre a Reggio Emilia, Trieste e Udine, raccogliendo consensi anche in Svizzera nelle tappe di Lugano e Bellinzona. Anche dopo il covid, la commedia è stata ripresa più volte in varie città d’Italia, sempre con enorme successo.
Questo capolavoro di comicità continua a divertire il pubblico in diverse lingue e paesi in tutto il mondo.
Aggiungi Commento