Francamente Anna di Ron Elisha
Francamente Anna di Ron Elisha è una totale re-immaginazione della storia di Anna Frank.
Pone una domanda fondamentale: se Anne avesse saputo con precisione ciò che aspettava lei e la sua famiglia per mano dei nazisti, avrebbe comunque scritto la celebre frase: «Nonostante tutto, credo ancora che le persone siano davvero buone di cuore»?
Il testo si svolge in tre “mondi”: Il mondo dell’alloggio segreto dove Anne e la sua famiglia si nascondono dagli occupanti tedeschi – la storia che tutti conosciamo, ora raccontata con il senno di poi. Il mondo del campo di concentramento di Bergen-Belsen dove Anne e sua sorella Margot terminarono tragicamente i loro giorni. Un mondo immaginato in cui Anne rivede il manoscritto del suo diario insieme all’editor di una casa editrice di Manhattan, dopo la guerra.
Anne però, con grande sofferenza, ha riscritto l’intero diario alla luce di una lancinante nuova consapevolezza sulla profondità della depravazione umana. Si trova quindi a dover giustificare costantemente le proprie scelte all’editore, che desidera tenacemente preservare la purezza e l’innocenza dell’opera originale.
Questa reinterpretazione ci invita a osservare una storia iconica, che credevamo di conoscere, con occhi totalmente nuovi, spingendoci a mettere in discussione alcune convinzioni consolidate a cui siamo affezionati.
Con Francamente Anna, Ron Elisha ha vinto il Broadway World Award ed è stato candidato agli AWGIE Awards.
Cast: 1 D [Anna Frank – 13/15 anni, può essere interpretata da un’attrice adulta]
Aggiungi Commento