IL NODO (GIDION’S KNOT) di Johnna Adams

In una scuola elementare americana, la professoressa Heather Clark riceve la visita inaspettata di Corryn Fell, madre del piccolo Gideon, un alunno recentemente scomparso in tragiche circostanze. Nonostante l’incontro genitori-insegnanti sia stato ufficialmente annullato, Corryn si presenta, decisa a ottenere risposte che nessuno sembra volerle dare.

Nel corso di un’unica ora – intensa, dolorosa, a tratti spiazzante – le due donne si confrontano su ciò che è accaduto, ricostruendo frammenti della vicenda attraverso un dialogo che procede a strappi, tra dolorose ammissioni e reticenze per ricostruire verità difficili da affrontare. Sullo sfondo: la scuola, la società, il senso di colpa, il dolore inconsolabile.

Gideon’s Knot (il titolo originale fa riferimento al cosiddetto Nodo Gordiano, impossibile da sciogliere) è un dramma potente e intimo che indaga con  rara intensità emotiva i temi del lutto, dell’arte e della responsabilità.

Un dramma teso, pieno di colpi di scena, con due splendidi personaggi femminili: una madre vedova che cerca di dare un senso al suicidio del figlio e un’insegnante che, passati i quarant’anni, deve ancora cercare di capire chi è veramente.

Lo spettacolo ha debuttato al Festival di Teatro Contemporaneo Americano di Shepherdstown nel 2012. Da allora ha già avuto numerosi allestimenti in giro per gli Stati Uniti. Nel 2013 l’autrice, per questo testo, è stata segnalata dalla Steinberg/American Theatre Critics Association. 

In Italia, Il nodo è stato presentato  nel gennaio del 2020 prodotto da Società per Attori – Goldenart per la regia di Serena Sinigaglia. Dopo una pausa dovuta alla pandemia, la tournée è ripresa nel 2021 ed è stato replicato in tournée in tutta Italia per altre due stagioni, fino a maggio 2023.

2 D

Ambra Angiolini (Corryn) e Arianna Scommegna (Heather) nella messa in scena Italiana per la regia di Serena Sinigaglia

Di Johnna Adams anche:

Aggiungi Commento