Ambientato in un elegante appartamento londinese di Belgravia, la vicenda di The Petition di Brian Clark si svolge nell’arco di due ore, tra le 10:00 e le 12:00 del mattino, durante un unico atto. La coppia protagonista è Sir Edmund Milne, un generale britannico in pensione, e sua moglie Elizabeth.
Quando Elizabeth rivela di aver firmato una petizione pacifista contro le armi nucleari, il marito, Sir Edmund Milne, un ex generale dell’esercito britannico, simbolo del patriottismo e dell’onore militare, reagisce con incredulità. Il conflitto tra i due diventa ancora più drammatico quando Sir Edmund scopre che la moglie ha una malattia terminale e le sono rimasti solo pochi mesi di vita.
La discussione tra i due evolve in un confronto tra valori: da un lato il dovere militare, la lealtà al patriarcato militare e lo spirito patriottico, dall’altro la responsabilità morale, la richiesta di pace e la ricerca di significato negli ultimi momenti esistenziali.
Il dibattito coniugale culmina in una tensione emotiva profonda, facendo emergere segreti, rivalità e dolori non sopiti. Alla fine, la petizione esplora come le scelte individuali (anche morali) possano diventare atti di ribellione e riscatto personale, all’interno di un’amore di lunga data che si ritrova in crisi.
The Petition di Brian Clark è andato in scena a Broadway nell’aprile del 1986 con Jessica Tandy nel ruolo di Elizabeth e Hulme Crony nel ruolo dell’ex generale Milne. A luglio dello stesso anno è stato rappresentato al National Theatre di Londra con John Mills e Rosemary Harris.
1 uomo e 1 donna
Aggiungi Commento