FRANKENSTEIN di Nick Dear

 

Lo spettacolo teatrale Frankenstein con Benedict Cumberbatch e Jonny Lee Miller è una produzione iconica del National Theatre di Londra, andata in scena nel 2011 con la regia di Danny Boyle (il regista premio Oscar per The Millionaire). Il testo è un adattamento dell’omonimo romanzo di Mary Shelley, riscritto per il palcoscenico dal drammaturgo Nick Dear.

Una delle particolarità più celebri di questa produzione è che Benedict Cumberbatch e Jonny Lee Miller si alternavano nei ruoli del Dr. Frankenstein e della Creatura, offrendo due interpretazioni speculari e radicalmente diverse a ogni replica. Un’idea che ha entusiasmato pubblico e critica per l’originalità e la profondità interpretativa che ha richiesto ai due attori.

Lo spettacolo ha un tono profondamente drammatico e filosofico, concentrandosi sul punto di vista della Creatura. Invece di partire dal classico horror gotico, la narrazione esplora i temi dell’identità, dell’abbandono, della vendetta, e della responsabilità morale della scienza.

Il ruolo della Creatura è estremamente fisico e impegnativo: Cumberbatch (come Miller) ha dovuto allenarsi intensamente per poterlo interpretare, anche in termini di mimica e movimento.

La scena iniziale è rimasta memorabile: la Creatura “nasce” sul palco in una lunga sequenza senza parole, in cui l’attore interpreta la crescita motoria e cognitiva del mostro come un neonato che impara a vivere.


Riconoscimenti:

  • Frankenstein di Nick Dear ha ricevuto il Premio Olivier (uno dei massimi riconoscimenti teatrali in UK) per la miglior recitazione (premio condiviso da entrambi gli attori protagonisti).

  • È stato trasmesso al cinema e in streaming nel ciclo NT Live (National Theatre Live), permettendo al pubblico di tutto il mondo di vedere entrambe le versioni.

 

 

DEAR, Nick

 

Aggiungi Commento