DEAR, Nick

Nick Dear è un affermato drammaturgo e sceneggiatore britannico, nato a Portsmouth e cresciuto sulla costa meridionale, a Southampton. Laureatosi nel 1977 in Letteratura comparata europea presso l’Università dell’Essex, si avvicina al teatro durante gli studi, con un’indimenticabile interpretazione del Secondo Sicario in Macbeth. Ben presto si rende conto che la sua strada non è quella dell’attore, ma della scrittura, e prima ancora di laurearsi completa la sua prima opera teatrale.

Tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’80 vive nello Yorkshire, dove svolge vari mestieri mentre scrive drammi radiofonici per la BBC e inizia a farsi conoscere in ambito teatrale. È Writer-in-Residence presso l’Università dell’Essex nel 1985 e presso il Royal Exchange Theatre di Manchester nel 1987-88.

La sua consacrazione arriva nel 1986 con The Art of Success, messo in scena dalla Royal Shakespeare Company. Da quel momento intraprende una prolifica carriera a tempo pieno come autore teatrale e sceneggiatore.

Ha collaborato con registi di fama internazionale, tra cui Danny Boyle, Peter Brook, Declan Donnellan, Trevor Nunn, Richard Eyre e Roger Michell. Nel 1991-92 lavora con il C.I.C.T. di Peter Brook a Parigi, culminando con la co-creazione di Qui est là? (Bouffes du Nord, 1996).

Per la televisione, scrive nel 1995 l’adattamento di Persuasione di Jane Austen, vincitore di un BAFTA e distribuito anche nei cinema. Dal 2003 contribuisce alla celebre serie Poirot con David Suchet, firmando numerosi episodi tra cui The Hollow, Mrs McGinty’s Dead e Dead Man’s Folly.

Il suo adattamento teatrale più celebre è Frankenstein, tratto dal romanzo di Mary Shelley e diretto da Danny Boyle per il National Theatre nel 2011. Lo spettacolo, interpretato in alternanza da Benedict Cumberbatch e Jonny Lee Miller, è diventato un fenomeno internazionale grazie alla distribuzione tramite NT Live.

Nick Dear vive a Londra con la moglie, l’attrice Penny Downie.

 

FRANKENSTEIN di Nick Dear

 

Aggiungi Commento