SKINNER, Penelope

Penelope Skinner è una drammaturga, sceneggiatrice e autrice britannica considerata una delle voci più originali e provocatorie del teatro contemporaneo inglese. I suoi lavori esplorano spesso i temi della femminilità, del potere, del corpo, del desiderio e della pressione sociale, con un tono che mescola realismo tagliente, umorismo nero e sottile critica sociale.

Si è fatta un nome quando la sua commedia, Fucked, è stata prodotta per la prima volta nel 2008 all’Old Red Lion Theatre e al Festival di Edimburgo. Dopo quel successo, le commedie di Penelope sono state presentate a Londra in teatri di grande importanze, come il Bush, il Royal Court, e il National.

Nel 2010, la sua commedia Eigengrau, messa in scena al Bush ha avuto un tale successo di pubblico e critica che Penelope è stata candidata al premio dell’Evening Standard come miglior drammaturgo emergente.

Nel 2011, la commedia The Village Bike ha collezionato una serie di tutti esauriti al Royal Court, tanto che il teatro ha dovuto per due volte prolungare le rappresentazioni. Questo testo ha vinto numerosi premi, fra cui il  2011 George Devine Award e il Charles Wintour Most Promising Playwright degli Evening Standard Theatre Awards del 2011. Nel 2014 la commedia è stata presentata a New York dal MCC Theater presso il Lucille Lortel Theatre (off-Broadway), per la regia di Sam Gold e l’interpretazione di Greta Gerwig nel ruolo della protagonista ‘Becky’.

Altri suoi testi importanti includono:

  • “Fred’s Diner” (2012) – una riflessione cupa sull’abuso e la banalità del male.
  • “The Ruins of Civilisation” (2016) – ambientata in un futuro distopico, affronta il collasso della società e il ruolo delle donne nella sopravvivenza culturale.
  • “Linda” (2015, Royal Court) – un ritratto potente di una donna manager di mezza età che lotta contro l’invisibilità sociale e la pressione del successo.
  • “Lyonesse” (2023, West End) – un ritorno teatrale attesissimo che riflette sulla narrazione femminile, la celebrità e il trauma.

Oltre al teatro, la Skinner lavora anche per il grande e piccolo schermo. Ha scritto per la televisione britannica, inclusi progetti per la BBC e Channel 4. I suoi script mantengono lo stesso tono acuto e psicologicamente incisivo dei suoi testi teatrali.

Il suo stile fonde realismo psicologico con elementi surreali o visionari. I personaggi sono complessi, contraddittori, spesso donne alle prese con crisi profonde o slittamenti emotivi. Il linguaggio è asciutto, diretto, eppure aperto a profondità interiori.

Penelope Skinner è, una voce fondamentale del teatro britannico contemporaneo. Con un linguaggio penetrante e coraggioso, affronta senza retorica i grandi temi della condizione femminile nel XXI secolo, restituendo al teatro una forza politica, personale e profondamente umana.


SPETTACOLI DI PENELOPE SKINNER IN ITALIA:

2013 – Fucked a Stanze Segrete di Roma

2014 – Eigengrau al Trend Festival di Roma, poi ripreso al teatro Filodrammatici di Milano nel 2015

2015 – Fred’s Diner al Trend Festival di Roma

 

 

Aggiungi Commento