AFTER MISS JULIE di Patrick Marber

Gabriella Pession e Lino Guanciale nella prima messa in scena italiana per la regia di Giampiero Solari al Teatro Franco Parenti (2020)

È una trasposizione moderna, drammatica e seduttiva del classico di Strindberg, costruita attorno alla figura di Miss Julie, nata e cresciuta in una famiglia dell’alta società inglese. Julie vuole fuggire dalla sua vita di agio ed ipocrisie; vittima dell’eredità della sua anacronistica posizione, è una outsider della nuova società inglese appena proclamata con la vittoria dei Laburisti.

L’azione si svolge, durante i festeggiamenti per la vittoria alle elezioni del Partito Laburista, nella cucina della villa di famiglia dove Miss Julie si lascia andare al gioco della trasgressione sociale e sessuale. I rapporti tra classi, l’emancipazione femminile e la liberazione sessuale sono temi centrali della rappresentazione.

Natalie Dormer e Kieran Bew nella versione andata in scena allo Young Vic di Londra per la regia di Natalie Abrahami (2012)

 2D – 1U

 Dello stesso autore: DON JUAN A SOHO, POKER, CLOSER,   THE RED LION, HOWARD KATZ, HEDDA GABLER in a version by Patrick Marber

MARBER, Patrick

 

Aggiungi Commento