La meravigliosa Loretta Swit (il Maggiore Margaret Labbra di fuoco Houlihan della Serie MASH, per intenderci!…) ha debuttato nella divertente commedia di Elizabeth Fuller, Io e Jezebel. La parte di
Leggi tuttoBRANAGH IN THE ENTERTAINER AL GARRICK
E’ ufficiale, nella stagione appena annunciata del Garrick Theatre a Londra – Plays at the Garrick, c’è anche la produzione di THE ENTERTAINER (20 Agosto – 12 Novembre 2016), con
Leggi tuttoL’ISTRIONE AD AMBURGO
Sono passati più di 50 anni da quando – era il 1957 – L’ISTRIONE di John Osborne debuttava a Londra per l’interpretazione di Laurence Olivier. Oltre ad essere il ritratto
Leggi tuttoANNIVERSARI
Mia madre, Anna Proclemer, è nata il 30 di maggio. Nel 2011, il suo compleanno è stato funestato dalla morte del suo amato pianista Antonio Sardi De Letto, indimenticabile, e
Leggi tuttoTEATRO NORDICO
Ho deciso di lanciare un’occhiata al di là delle scene di Londra, New York, Parigi che, a forza di darsi l’aria di essere gli unici centri del nuovo teatro del
Leggi tuttoAVVISO AI NAVIGANTI
Continua l’attività del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea. Già a pochi giorni dalla creazione del Centro e Conferenza Stampa di presentazione (nel corso della quale il numero degli iscritti
Leggi tuttoCOSA VOGLIONO I DRAMMATURGHI ITALIANI
Il 16 Gennaio prossimo (teatro Quirinetta di Roma, alle 11,30) ci sarà una conferenza stampa per presentare il primo CENTRO NAZIONALE DRAMMATURGIA ITALIANA CONTEMPORANEA. E’ da settembre che molti autori,
Leggi tuttoRICORDA CON RABBIA AL ROUNDABOUT THEATRE
Le previews cominciano il 13 Gennaio. Il debutto è previsto per il 2 Febbraio.
Leggi tuttoINADMISSIBLE EVIDENCE ALLA DONMAR WAREHOUSE
Torno ora da Londra dopo aver visto alla Donmar Warehouse uno spettacolo stupendo, con un interprete straordinario: Douglas Hodge. Hodge è in grado di passare, in un battito di ciglia,
Leggi tuttoIl Teatro Ateneo
Entro domani, 18 Ottobre, l’Università di Roma dovrà comunicare cos’ha deciso di fare riguardo il teatro Ateneo. Chiuso per lavori, si teme che l’intenzione sia di usarlo non come teatro, ma come Sala
Leggi tuttoIl Risveglio degli Autori
Nel nostro strano paese può capitare che un autore di teatro si vergogni a definirsi tale. Agli Autori Italiani che non abbiano avuto la lungimiranza di morire presto e diventare dei “classici”,
Leggi tuttoUna Signora del Teatro
Torno a Roma dopo dieci giorni in Armenia, dieci giorni di monasteri, altipiani, canyon, e l’emozione di percorrere a tratti la Via della Seta – e dieci giorni senza giornali,
Leggi tutto